Certosa di Garegnano
- ELENA
- 2 gen
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 7 gen
Fondata nel 1349 dal signore e vescovo di Milano Giovanni Visconti e donata all'ordine monastico dei Certosini, affinché pregassero in sua vece,
poiché lui era troppo impegnato a governare, sorge lontano dalla città di allora per consentire ai monaci di pregare e meditare in solitudine. Un luogo così pieno di pace da essere scelto dal Petrarca per il suo soggiorno nel 1357. Il complesso venne ampliato dopo la Controriforma e la chiesa splendidamente affrescata. Due gli artisti fondamentali: Daniele Crespi cui si deve la decorazione della navata con gli episodi della vita di San Bruno, fondatore dell'Ordine dei Certosini, e Simone Peterzano artefice del ciclo cristologico nel presbiterio.
コメント